Hanwha Techwin e il Castello di Ujazdowski, Centro d’arte contemporanea

Proteggere opere d’arte e visitatori con telecamere AI all’avanguardia in uno spazio espositivo e per eventi all’interno di un castello del XIII secolo.


Il Centro d’arte contemporanea situato all’interno del Castello di Ujazdowski è uno spazio che, attraverso l’arte, vuole aiutare i visitatori a riflettere sul mondo. Il suo scopo è promuovere la discussione su alcune delle opere, in cui diverse discipline artistiche si fondono per dare vita a esperimenti creativi. A tal fine, lo spazio, sito nel cuore della città polacca di Varsavia, ospita eventi, esposizioni, un cinema, una biblioteca e un programma artistico.

 

Una soluzione all’avanguardia

Il Centro d’arte contemporanea del Castello di Ujazdowski aveva bisogno di un sistema di videosorveglianza in grado di adattarsi alla varie esigenze dei tanti spazi presenti nel museo e all’estetica medievale del castello. Per proteggere le persone, le risorse e le opere, il team dedicato alla sicurezza decise di investire in telecamere IP che fornissero analisi video e audio all’avanguardia.

Le telecamere Wisenet serie P e X sono state scelte per l’analisi deep learning integrata oltre che per il sistema di gestione video Wisenet WAVE e per la funzionalità Video Wall di Wisenet WAVE che mostra più aree critiche contemporaneamente.

La scelta delle telecamere

Le telecamere serie Wisenet P sono usate per focalizzarsi su aree specifiche come opere di alto valore e ingressi o uscite. Le telecamere fisheye della serie X monitorano stanze intere offrendo agli operatori una panoramica completa di tutto ciò che sta accadendo nel museo. Le telecamere AI serie P includono funzioni di analisi AI e classificazione sonora per rilevare la presenza di persone ferme o in movimento troppo vicine alle opere del museo. Il deep learning assicura la riduzione al minimo dei falsi allarmi, soprattutto in stanze scarsamente illuminate dove le ombre potrebbero attivare un falso allarme.

Inoltre, le telecamere AI serie P supportano anche le funzioni di conteggio persone e monitoraggio dell’occupazione.

 

Integrazione con sistema audio

Il sistema di videosorveglianza gestito da Wisenet WAVE si integra con un sistema di comunicazione audio a due vie permettendo agli operatori di chiedere ai visitatori di allontanarsi dalle opere quando viene rilevata una distanza troppo ravvicinata. Gli allarmi di prossimità sono importanti per il team di sicurezza del museo dal momento che alcune opere sono collocate al centro di uno spazio o al di sopra di esso o all’interno di una stanza in cui le persone sono incoraggiate a entrare.

Le analisi video includono anche il rilevamento dell’attraversamento di una linea e di intrusioni, che attiva automaticamente allerte nella sala di controllo e le relative regole automatiche (ad esempio, il blocco di un’area).

Gestione semplificata

“I nostri operatori possono gestire tutto con facilità grazie a Wisenet WAVE, compresi gli allarmi. È anche possibile effettuare ricerche usando attributi AI e creare regole che automatizzano i processi. Tutto ciò rende la nostra sicurezza più intelligente ed efficiente”, spiega Rafał Filipowicz, Direttore del Dipartimento di IT e Multimedia presso il Castello di Ujazdowski.

Wisenet WAVE include anche una funzione di de-warping intelligente che riduce la distorsione provocata dalle lenti fisheye, permettendo agli operatori di vedere ciò che sta accadendo in una stanza in maniera più chiara e accurata.

 

Monitoraggio generale

La funzionalità video wall di Wisenet WAVE consente al team del Castello di Ujazdowski di creare più layout delle parti più critiche del museo, ad esempio le opere di maggior valore, permettendo agli operatori di monitorare attivamente ciò che sta avvenendo negli spazi più importanti. Le analisi video eseguite sullo sfondo attiveranno avvisi automatici per gli eventi che richiedono ulteriori indagini, assicurando chenulla venga trascurato.